Premiate le attività PRIN ENRICH e altre attività sul tema degli elementi non strutturali condotte dai ricercatori coinvolti nel progetto!

Prestazioni sismiche degli elementi non-strutturali: al vaglio le prove sperimentali
25 Maggio 2024
Il progetto ENRICH in relazione alla didattica: i lavori di tesi sulla resilienza delle strutture sanitarie
4 Luglio 2024
Prestazioni sismiche degli elementi non-strutturali: al vaglio le prove sperimentali
25 Maggio 2024
Il progetto ENRICH in relazione alla didattica: i lavori di tesi sulla resilienza delle strutture sanitarie
4 Luglio 2024

Premiate le attività PRIN ENRICH e altre attività sul tema degli elementi non strutturali condotte dai ricercatori coinvolti nel progetto!

Le recenti attività dei ricercatori coinvolti nel progetto ENRICH sul tema della sismica degli elementi non strutturali, direttamente sviluppate nell’ambito del progetto ENRICH o associate ad altri progetti, sono state recentemente insignite di prestigiosi premi scientifici!

Approfittiamo per raccontare ai follower del progetto ENRICH di tali premi e delle attività ad essi collegate.

Il gruppo di ricerca ha sviluppato il nuovo protocollo di prova sperimentale per valutare e qualificare sismicamente gli elementi non strutturali, basandosi sulle più recenti innovazioni e sulla propria esperienza, compatibilmente con lo scenario sismico relativo al territorio italiano ed europeo. L’adozione del nuovo protocollo migliora significativamente la valutazione sismica e la qualificazione degli elementi non strutturali sensibili all’accelerazione, con un impatto positivo sulla sicurezza pubblica e sull’economia.

Per informazioni in merito al lavoro, scrivere a Magliulo (gmagliul@unina.it), che è il corresponding author.

L’articolo presenta una valutazione estesa dei danni sismici ad elementi non strutturali non ancorati contenuti all’interno degli edifici mediante analisi di blocchi rigidi. Oltre a sviluppare una metodologia semplificata ma robusta per la valutazione della capacità sismica di tali elementi, sono state stimate le curve di fragilità ed è stata caratterizzata l’influenza dei parametri principali associati agli elementi investigati.

Per informazioni in merito al lavoro, scrivere a Magliulo (gmagliul@unina.it), che è il corresponding author.

Nell’articolo si esaminano tecnicamente i metodi e i protocolli esistenti per la valutazione sismica e la qualificazione degli elementi non strutturali, al fine di evidenziare limitazioni e punti di forza. Sulla base di tale disamina, il lavoro propone nuove prospettive e un approccio unificato per la valutazione e la qualificazione sismica, gettando le basi per lo sviluppo di regolamenti e codici più robusti e standardizzati.

Per informazioni in merito al lavoro, scrivere a D’Angela (danilo.dangela@unina.it), che è il corresponding author.

separatore
This site uses only "technical" (or session) cookies and does not use any system for tracking users. The use of session cookies is strictly limited to the transmission of session identifiers (consisting of random numbers generated by the server) necessary to allow safe and efficient exploration of the site. Their use avoids the use of other techniques potentially prejudicial to the confidentiality of navigation and does not provide for the acquisition of the user's personal data.
Read more