Formazione sul campo per gli ingegneri biomedici del futuro: visita tecnica al nuovo plesso hi-tech dell’AORN di Caserta

Verso ospedali più resilienti: ricercatori, professionisti e istituzioni e portatori di interesse discutono strategie operative al Convegno finale del progetto ENRICH
25 Febbraio 2025
Verso ospedali più resilienti: ricercatori, professionisti e istituzioni e portatori di interesse discutono strategie operative al Convegno finale del progetto ENRICH
25 Febbraio 2025

Formazione sul campo per gli ingegneri biomedici del futuro: visita tecnica al nuovo plesso hi-tech dell’AORN di Caserta

Corso di Edilizia Sanitaria, Ingegneria Biomedica UNINA Docenti. Prof. Gennaro Magliulo e Dott. Danilo D’Angela

Oltre 60 studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno partecipato a una significativa visita tecnica presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (AORN) “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del corso di Edilizia Sanitaria, tenuto dal Prof. Gennaro Magliulo e dal Dott. Danilo D’Angela, e rappresenta un’importante occasione di apprendimento sul campo per i futuri ingegneri impegnati nella progettazione e nella gestione delle infrastrutture sanitarie.

immagine-news-26_05_2025-1
Gli studenti visitano l’impianto di stoccaggio di Azoto e Ossigeno.

Durante la giornata, il personale tecnico e sanitario dell’AORN ha accompagnato gli studenti attraverso un percorso guidato alla scoperta delle principali dotazioni impiantistiche e delle più moderne apparecchiature elettromedicali in uso presso la struttura. Tra gli aspetti di maggiore interesse, è stato approfondito il funzionamento del sistema centralizzato di stoccaggio e distribuzione dei gas medicali, in particolare ossigeno e azoto, essenziali per molteplici attività cliniche e terapeutiche.

Gli studenti hanno potuto visitare diversi reparti ospedalieri in esercizio, osservando da vicino l’organizzazione funzionale degli ambienti sanitari, l’ottimizzazione dei percorsi differenziati per pazienti, operatori e materiali, e le soluzioni architettoniche adottate per garantire efficienza, sicurezza e comfort.

immagine-news-26_05_2025-2
Visita delle sale operatorie in costruzione, dotate delle più avanzate tecnologie, che ospiteranno anche apparecchiature per la chirurgia robotica e sistemi di imaging intraoperatorio.

Particolare attenzione è stata dedicata al nuovo plesso ospedaliero attualmente in costruzione: una struttura altamente innovativa che ospiterà otto sale operatorie di ultima generazione, tra cui una sala operatoria ibrida dotata di avanzate tecnologie diagnostiche e chirurgiche, incluse apparecchiature per la chirurgia robotica e sistemi di imaging intraoperatorio.

Questa esperienza ha rappresentato un momento di formazione prezioso, consentendo agli studenti di confrontarsi con la complessità tecnica e organizzativa di un moderno ospedale e di approfondire in modo concreto il ruolo cruciale dell’ingegneria – civile, impiantistica e biomedica – nella progettazione, realizzazione e gestione delle strutture sanitarie.

La visita si inserisce nel quadro della collaborazione tra il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) dell’Università Federico II e l’AORN di Caserta, attiva su temi di didattica, ricerca applicata e terza missione. L’AORN è inoltre uno dei casi studio del progetto PRIN ENRICH (ENabling Resilience In Care and Health), coordinato dal Prof. Magliulo, che mira a promuovere l’innovazione tecnologica e la resilienza operativa delle strutture ospedaliere italiane. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al sito: www.enrichproject.it.

immagine-news-26_05_2025-3
Visita ai locali tecnici e agli impianti che permettono il funzionamento della struttura sanitaria.

Per approfondimenti sul corso o sulle attività di ricerca correlate, è possibile contattare il Prof. Gennaro Magliulo (gmagliul@unina.it) e il Dott. Danilo D’Angela (danilo.dangela@unina.it).

Un sentito ringraziamento all’AORN di Caserta per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata, con particolare gratitudine all’Ing. Umberto Signoriello e all’Arch. Antonio Rocchio, che hanno reso possibile questa proficua esperienza formativa.

immagine-news-26_05_2025-4
Foto di gruppo finale.
separatore
This site uses only "technical" (or session) cookies and does not use any system for tracking users. The use of session cookies is strictly limited to the transmission of session identifiers (consisting of random numbers generated by the server) necessary to allow safe and efficient exploration of the site. Their use avoids the use of other techniques potentially prejudicial to the confidentiality of navigation and does not provide for the acquisition of the user's personal data.
Read more